1 La protagonista si chiama Petrosinella, da petrosinu che nel dialetto napoletano indica appunto il prezzemolo.
2 per quale motivo Pascadozia che appunto è incinta ha questa smania di prezzemolo nonostante sia conosciuto per le sue pericolose proprietà abortive? (stimola infatti le contrazioni uterine)
3 La storia di Raperonzolo dei Grimm è molto simile a questa fiaba del Basile con delle differenze, fra le quali l’erba rubata e l’autore del furto: in Basile è la mamma Pascadozia che si reca nell’orto dell’orchessa e ruba il prezzemolo, nei Grimm invece è il marito il quale ruba appunto dei raperonzoli. Prezzemolina è invece il titolo della fiaba di Calvino. A parte l’incipit iniziale che non si distanzia molto dalla fiaba di Basile, molto diversi sono gli sviluppi della stessa.
4 L’orchessa del Basile è sostituita dalla maga Gothel nei Grimm, mentre in Prezzemolina ci sono tre fate: queste differenze ci parlano di come la figura della donna sapiente e curatrice con le erbe si sia “degradata” e nel tempo e nei diversi luoghi abbia cambiato la sua fortuna: talvolta fata altre volte maga oppure orchessa.
5 il raperonzolo è una pianta dai fiori a forma di campanella che cresce spontaneamente su tutta la penisola italiana ed è ottima in insalata. I rimedi naturali a base di raperonzolo son molteplici ed utili soprattutto nel caso di irritazioni al cavo orale, ha inoltre proprietà digestive e disinfettanti.
6 Il prezzemolo non è sempre stato usato esclusivamente in cucina: i greci lo utilizzavano come decorazione per tombe aiuole , mentre i romani lo usavano per confezionare ghirlande da donare agli ospiti dei banchetti.
7 il detto napoletano “petrusina ogni mmenesta” si riferisce a chi si infila in ogni discussione anche se non gli riguarda. In italiano si dice Prezzemolina una persona presente ovunque tanto da risultare invadente
8 Nel medioevo il prezzemolo era indicato come l’erba delle streghe perché si pensava fosse un ingrediente principale di filtri e pozioni


