Il teatro del sorbo selvatico
nasce a Milano dall’incontro di attori professionisti ed opera in prevalenza nel campo del teatro per ragazzi.
Produce spettacoli per i bambini della scuola primaria, presentati in scuole, biblioteche, librerie musei e rassegne in Lombardia e limitrofi.
La scelta di approfondire lo studio e il racconto delle fiabe popolari caratterizza il lavoro della compagnia, sempre attenta a veicolare messaggi positivi.
Le fiabe contengono i semi di una cultura antica, ancora in grado di parlare al nostro intimo, e di aiutarci a coltivare le radici di una saggezza preziosa.
Marzia Laini
Founder
L’ASSOCIAZIONE SORBO SELVATICO ASD
Vista la commistione fra teatro e sport nel 2014 nasce sorbo selvatico asd che si avvale della collaborazione di conduttori/istruttori con formazione poliedrica per garantire un livello elevato nei suoi corsi di movimento ludico e teatrale. I nostri conduttori hanno diplomi nazionali in ginnastica psicomotoria, capoeira, educazione alla teatralità e teatro.

Eccoci! Ci mettiamo il cuore<3
Marzia Laini
ATTRICE, REGISTA, ISTRUTTRICE DI GINNASTICA PSICOMOTORIA, EDUCATRICE ALLA TEATRALITA’ ESPERTA DI DISCIPLINE OLISTICHE
Formatasi presso il csrt di Pontedera affianca alla pratica del teatro lo studio del circo e della danza. E’ attrice professionista nel campo del teatro per ragazzi. Da più di quindici anni insegna regolarmente teatro e movimento ludico presso le scuole primarie e secondarie di Milano. Unisce alla professione attoriale la pratica di discipline olistiche.


Stefania Apuzzo
ATTRICE, REGISTA, DRAMMATURGA, ESPERTA DI CLOWN
Attrice, insegnante e drammaturga.
Ha rifinito la sua formazione diplomandosi nella scuola del Teatro Arsenale di Milano nel 2004.
Oltre la pratica del teatro che parte dal 1993, ha studiato 15 anni di danza classica e jazz più 7 anni di kung fu. Continua la sua ricerca di teatrante fondendo le rigide discipline del kung fu e della danza con la creatività del teatro.
Federico Lotteri
ATTORE, ISTRUTTORE GINNASTICA PSICOMOTORIA, ESPERTO ARTI MARZIALI
Diplomato presso la scuola di teatro Arsenale, laureato in lettere moderne, continua il suo percorso formativo con Mamadou Dioume e successivamente con la ricerca sulla commedia dell’arte. Avvia una collaborazione con molte realtà milanesi di teatro per ragazzi ( teatro Trebbo, La casa delle storie). E’ istruttore di capoeira e ginnastica psicomotoria.

F.A.Q.
Come funziona?
Come portare uno spettacolo teatrale a scuola?
È semplice, noi arriviamo un po’ prima per montare scenografie e luci. La compagnia arriverà sul posto un paio d’ore prima in modo da allestire lo spazio, e si tratterrà un’ora dopo lo spettacolo per effettuare lo smontaggio
Come deve essere lo spazio?
Palestra, aula magna, salone. Ci adattiamo a qualsiasi spazio purché protetto e silenzioso in modo da consentire la concentrazione di attori e spettatori.
Possiamo accordarci?
Siamo felici di concordare con le insegnanti ogni dettaglio: puoi contattarci via mail o al telefono, così da conoscerci meglio e poter adattare l’esperienza alle esigenze della tua scuola!
Si può fare anche all’aperto?
Si se il luogo è silenzioso e ci sono le condizioni per montare la scenografia. ovvero un tratto di terreno pianeggiante oppure due alberi a circa tre metri di distanza a cui appendere il fondale..
Alcune testimonianze sui nostri lavori
da una mamma di un nOstro allievo
Mio figlio ha sempre frequentato con entusiasmo il vostro corso di teatro ed io ne sono sempre stata molto contenta, ritenendo che possa essere di beneficio al suo carattere timido ed un po’ remissivo. Sente la mancanza del vostro corso e non vede l’ora di rivedervi e di riprendere le attività con voi.
Dicono di noi
I nostri ragazzi hanno partecipato con grande entusiasmo al progetto di teatro. Preferivano rinunciare alla ricreazione e fare le prove. Per tutti noi è stata un’esperienza molto positiva.
Sissi Bravo
Insegnante scuola primaria
Ho avuto la fortuna di lavorare con Marzia, per anni, con i miei studenti. È capace di stimolare la loro creatività, le loro abilità, di coinvolgerli e di aiutarli a superare le loro fragilità, “ facendo teatro “ come se fosse nata per fare questo. Ho visto i miei alunni crescere, crederci, appassionarsi ed emozionarsi, in un percorso ogni volta unico e su misura per ognuno di loro. Posso solo consigliare i progetti del Teatro del Sorbo selvatico a chi vuole intraprendere questa strada ..ne sarete entusiasti come me!
Claudia Bizzarri
Insegnante scuola primaria
Bellissimo spettacolo come tutti quelli proposti dalla compagnia!! Ogni rappresentazione è una meraviglia per piccoli e grandi! Consigliatissimi anche i laboratori: i bambini sono coinvolti e felici!! Grazie!!
Alessandra Locatelli
genitore e insegnante
